Mal di Testa? Trattiamola Bene!
Esistono moltissime forme di #cefalee#, le differenze stanno nell’origine, nel tipo di dolore avvertito, nell’area della testa interessata, nella frequenza con la quale si presentano.
Il comune denominatore però spesso è il disagio fisico ed emotivo che comporta questa problematica, tale da invalidare e inficiare in molti casi il regolare svolgimento della quotidianità.
Dati del 2014 riportano come il cosiddetto “#Mal di Testa#” interessi circa 4 milioni di italiani e che le donne siano 3 volte più colpite rispetto alla popolazione maschile.
Nella maggior parte dei casi, coloro che ne soffrono hanno come principale mezzo di risoluzione il ricorso a farmaci antidolorifici, tesi a placare il dolore insopportabile, o in alternativa rassegnarsi ad attendere che il fastidio si allontani da solo, talora costretti ad assentarsi dal lavoro, dalle proprie attività.
Tra le varie cause che sottostanno questa problematica è stato valutato come in alta percentuale (circa il 90%) si tratti di #cefalee primarie tensive# cioè strettamente legate alla tensione cronica di alcune fasce muscolari del collo e della testa, le quali, infiammandosi tendono a rimanere contratte e a causare un senso di forte oppressione dolorosa.
In altra percentuale, sono in aumento le #cefalee psicogene o psicosomatiche#, derivanti da una particolare predisposizione dell’individuo a sfogare i propri vissuti emotivi attraverso processi mentali piuttosto che corporei, a scapito di sovraccaricare nel vero senso della parola la testa, che immancabilmente inizia a produrre dolore.
L’origine di queste forme algiche può far comprendere che una risoluzione al problema esiste e può essere trovata nella consulenza di figure professionali in grado di risolvere il problema alla radice evitando di “soffrire inutilmente” o “intossicare” il proprio corpo con farmaci sintomatici.
Per questo motivo #giovedì 9 ottobre#, presso lo #studio Kinesì# il collega Stefano Contri, fisioterapista, ed io, abbiamo organizzato un incontro di sensibilizzazione proprio sul tema delle cefalee di origine muscolo-tensiva e psicogena. Nel corso della serata #GRATUITA#, verranno offerte alcune spiegazioni relative alla problematica e verrà offerta la possibilità di sperimentare alcune tecniche utili per affrontarla.
SI PUO’ SCEGLIERE DI STARE BENE!
Vi aspetto Giovedì 9 ottobre alle 18,30 (fino alle 20 circa).
per avere maggiori informazioni e prenotarvi contattatemi pure: 340 90 70 016 studio.beatricegori@gmail.com
